Argomenti del Corso
- Introduzione all’elettronica: I segnali.
- Segnali analogici e digitali.
- Amplificatori.
- Modelli circuitali per amplificatori.
- Risposta in frequenza degli amplificatori.
- I diodi: Il diodo ideale.
- Caratteristiche ai terminali dei diodi a giunzione.
- Modelli della caratteristica diretta del diodo.
- Esempio di circuito raddrizzatore.
- Fisica del funzionamento del diodo.
- Modello Spice del diodo ed esempi di simulazione.
- Transistori ad effetto campo MOS (MOSFET): Struttura e funzionamento fisico del dispositivo.
- Caratteristiche tensione-corrente.
- Circuiti MOSFET in continua.
- Il MOSFET come amplificatore e come interruttore.
- Polarizzazioni in un circuito amplificatore a MOSFET.
- Funzionamento e modelli a piccolo segnale.
- Amplificatori MOS a singolo stadio.
- Capacità interne e modelli ad alta frequenza del MOSFET.
- Risposta in frequenza dell’amplificatore a source comune (CS).
- L’invertitore logico digitale CMOS.
- Il MOSFET a svuotamento.
- Modelli Spice del MOSFET ed esempi di simulazione.
- Transistori bipolari a giunzione (BJT): Struttura del dispositivo e funzionamento fisico.
- Caratteristiche tensione-corrente.
- Il BJT come amplificatore e come interruttore.
- Circuiti a BJT in continua.
- La polarizzazione dei circuiti amplificatori a BJT.
- Funzionamento e modelli per piccolo segnali.
- Amplificatori a BJT a singolo stadio.
- Le capacità interne del BJT e modelli per le alte frequenze.
- Risposta in frequenza dell’amplificatore ad emettitore comune.
- Modello Spice del BJT ed esempi di simulazione.
- Circuiti integrati analogici a singolo stadio: Strategie di progetto di circuiti integrati.
- Il MOSFET ed il BJT a confronto.
- La polarizzazione nei circuiti integrati.
- Risposta in alta e bassa frequenza dei circuiti studiati con il metodo delle costanti di tempo.
- Amplificatori multistadio: La coppia differenziale MOS.
- Funzionamento a piccolo segnale della coppia differenziale MOS.
- La coppia differenziale a BJT.
- Altre caratteristiche non ideali dell’amplificatore differenziale.
- L’amplificatore differenziale con carico attivo.
- Risposta infrequenza dell’amplificatore differenziale.
Il Corso Completo
Available in
days
days
after you enroll
- Corso di elettronica - Lezione (1) (52:07)
- Corso di elettronica - Lezione (2) (33:32)
- Corso di elettronica - Lezione (3) (54:48)
- Corso di elettronica - Lezione (4) (37:22)
- Corso di elettronica - Lezione (5) (46:46)
- Corso di elettronica - Lezione (6) (43:37)
- Corso di elettronica - Lezione (7) (46:16)
- Corso di elettronica - Lezione (8) (45:42)
- Corso di elettronica - Lezione (9) (48:37)
- Corso di elettronica - Lezione (10) (35:08)
- Corso di elettronica - Lezione (11) (46:54)
- Corso di elettronica - Lezione (12) (43:27)
- Corso di elettronica - Lezione (13) (56:59)
- Corso di elettronica - Lezione (14) (41:42)
- Corso di elettronica - Lezione (15) (45:50)
- Corso di elettronica - Lezione (16) (42:48)
- Corso di elettronica - Lezione (17) (49:03)
- Corso di elettronica - Lezione (18) (55:46)
- Corso di elettronica - Lezione (19) (40:09)
- Corso di elettronica - Lezione (20) (49:24)
- Corso di elettronica - Lezione (21) (50:57)
- Corso di elettronica - Lezione (22) (31:47)
- Corso di elettronica - Lezione (23) (55:20)
- Corso di elettronica - Lezione (24) (37:48)
- Corso di elettronica - Lezione (25) (58:55)
- Corso di elettronica - Lezione (26) (52:31)
- Corso di elettronica - Lezione (27) (50:18)
- Esame Finale + Certificato
Check your inbox to confirm your subscription