Opzioni di Accesso


Argomenti del Corso


  • Introduzione all’elettronica: I segnali. 
  • Segnali analogici e digitali. 
  • Amplificatori. 
  • Modelli circuitali per amplificatori. 
  • Risposta in frequenza degli amplificatori. 
  • I diodi: Il diodo ideale. 
  • Caratteristiche ai terminali dei diodi a giunzione. 
  • Modelli della caratteristica diretta del diodo. 
  • Esempio di circuito raddrizzatore. 
  • Fisica del funzionamento del diodo. 
  • Modello Spice del diodo ed esempi di simulazione.
  • Transistori ad effetto campo MOS (MOSFET): Struttura e funzionamento fisico del dispositivo. 
  • Caratteristiche tensione-corrente. 
  • Circuiti MOSFET in continua. 
  • Il MOSFET come amplificatore e come interruttore. 
  • Polarizzazioni in un circuito amplificatore a MOSFET. 
  • Funzionamento e modelli a piccolo segnale.  
  • Amplificatori MOS a singolo stadio. 
  • Capacità interne e modelli ad alta frequenza del MOSFET. 
  • Risposta in frequenza dell’amplificatore a source comune (CS). 
  • L’invertitore logico digitale CMOS. 
  • Il MOSFET a svuotamento. 
  • Modelli Spice del MOSFET ed esempi di simulazione.  
  • Transistori bipolari a giunzione (BJT): Struttura del dispositivo e funzionamento fisico. 
  • Caratteristiche tensione-corrente. 
  • Il BJT come amplificatore e come interruttore. 
  • Circuiti a BJT in continua. 
  • La polarizzazione dei circuiti amplificatori a BJT. 
  • Funzionamento e modelli per piccolo segnali. 
  • Amplificatori a BJT a singolo stadio. 
  • Le capacità interne del BJT e modelli per le alte frequenze. 
  • Risposta in frequenza dell’amplificatore ad emettitore comune. 
  • Modello Spice del BJT ed esempi di simulazione.
  • Circuiti integrati analogici a singolo stadio: Strategie di progetto di circuiti integrati. 
  • Il MOSFET ed il BJT a confronto. 
  • La polarizzazione nei circuiti integrati. 
  • Risposta in alta e bassa frequenza dei circuiti studiati con il metodo delle costanti di tempo.  
  • Amplificatori multistadio: La coppia differenziale MOS. 
  • Funzionamento a piccolo segnale della coppia differenziale MOS. 
  • La coppia differenziale a BJT. 
  • Altre caratteristiche non ideali dell’amplificatore differenziale. 
  • L’amplificatore differenziale con carico attivo. 
  • Risposta infrequenza dell’amplificatore differenziale.